Visite specialistiche

  • Malattie Neuromuscolari

  • Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento

  • Malattie Cerebrovascolari

  • Malattie Demielinizzanti

  • Cefalea

  • Epilessia

  • Deficit di Memoria e Cognitivi

  • Riabilitazione Cognitiva

  • Disturbi dell'Umore e del Comportamento

  • Psicoterapia

Accertamenti Neurologici

* accertamenti eseguibili in regime di convenzione con il SSN
  • Elettroencefalografia (EEG)*

  • Elettromiografia (EMG)*

  • Potenziali evocati*

  • Ecodoppler

  • Test neuropsicologici

Trattamenti con Tossina Botulinica

La tossina botulinica viene impiegata da oltre 30 anni in ambito clinico, per patologie che riguardano le malattie da iperattività muscolare, iperattività ghiandolare, dolore.

È un trattamento sicuro, reversibile e di grande efficacia terapeutica.

PATOLOGIE TRATTATE
  • Emispasmo facciale

  • Blefarospasmo

  • Distonie

  • Spasticità

  • Iperidrosi ascellare

  • Scialorrea

  • Emicrania

RITIRO IMMEDIATO DEL REFERTO!

 

Contattaci al numero:

 

RITIRO IMMEDIATO DEL REFERTO!

 


Contattaci al numero:

 

Cosa serve sapere sugli esami

Elettroencefalografia (EEG)

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame non invasivo che permette di valutare la funzionalità del cervello e la registrazione della sua attività elettrica. Viene richiesto in tutti i casi di epilessia, per verificare un sospetto o per seguire i pazienti che ne soffrono. Altri motivi per richiedere un EEG possono essere le cefalee, gli svenimenti senza cause apparenti, i disturbi del sonno, i traumi cranici e tutte le malattie neurologiche e non che si ripercuotono sul cervello. E’ importante ricordare che l’EEG è una registrazione dell’attività del cervello e che quindi non c’è nessuna corrente che va dalla macchina verso gli elettrodi, non è un elettroshock. L’EEG non legge nella mente è impossibile riuscire ad interpretare il pensiero sulla base di un tracciato elettroencefalografico, come è impossibile misurare l’intelligenza con questo tipo di esame. L’EEG è totalmente indolore, perciò va affrontato in tutta tranquillità. Durante l’esame è bene non fare movimenti e rimanere completamente rilassati. L’EEG non ha nessun effetto collaterale. Durante la fase di iperpnea si possono avvertire dei giramenti di testa, che si risolvono con il ripristino della respirazione normale. Il gel sui capelli si elimina con una garza. L’esame viene eseguito da un tecnico di neurofisiopatologia e refertato da in medico specialista (neurologo o neurofisiologo).

Elettromiografia (EMG)

L’esame elettromiografico è composto da tre diversi tipi di accertamento, variamente combinati fra loro: l’elettroneurografia (ENG), l’elettromiografia (EMG) e la stimolazione ripetitiva. Questo esame viene richiesto per valutare la funzionalità del sistema nervoso periferico (radici nervose del plesso brachiale, dorsale, lombosacrale, dei nervi e dei muscoli del distretto facciale, del tronco, degli arti e degli sfinteri) e quindi in caso di neuropatie periferiche, plessopatie, radicolo-patie, miopatie, lesioni traumatiche dei nervi. L’elettroneurografia è un test non invasivo, salvo quei rarissimi casi in cui si rende necessario l’uso di sottili aghi, con il quale viene analizzata la conduzione di un impulso eiettrico attraverso le fibre nervose. L’elettromiografia è un esame non invasivo ed ha lo scopo di esaminare i vari gruppi muscolari mediante l’utilizzo di un sottile elet-trodo ad ago, sterile e monouso. La stimolazione ripetitiva consente di valutare la funzionalita della giunzione neuromuscolare, lo spazio sinaptico che, grazie alla liberazione di aceticolina, consente la “comunicazione” tra la fibra nervosa motoria ed il muscolo. Viene utilizzata nel sospetto di “miastenia gravis” o di malattie similmiasteniche. L’esame elettromiografico non ha effetti collaterali. Al termine di un EMG si protrebbe avere un lieve sanguinamento nei punti di inserzione dell’ago. Una breve compressione con del cotone idrofilo arresta il fenomeno. EMG e stimolazione ripetitiva sono eseguite da un medico specialista, che supervisiona anche l’ENG effettuata da tecnici neurofisiopatologi. La stesura del referto è sempre di competenza medica.

Potenziali evocati

I potenziali evocati sono esami non invasivi, salvo quei rarissimi casi in cui si rende necessario l’uso di sottili aghi, che studiano la risposta del sistema nervoso ad uno stimolo sensoriale. In relazione all’organo sensoriale stimolato (nervo sensitive occhio, orecchio) si possono dividere i potenziali evocati somatosensoriali (PES), visivi (PEV), acustici (BAEP). Questi tipi di potenziale evocato studiano le “vie afferenti”, cioè le vie nervose che dalla periferia portano le informazioni verso il cervello. I potenziali evocati somatosensoriali (PES) studiano il nervo mediano (per gli arti superiori) e il nervo tibiale (per gli arti inferiori), il midollo spinale e la corteccia somatosensoriale. I potenziali evocati visivi (PEV) studiano il nervo ottico e la corteccia visiva. I potenziali evocati acustici (BAEP) studiano il nervo acustico e il tronco encefalico. I potenziali evocati motori (PEM) studiano il sistema nervoso centrale (corteccia cerebrale e midollo). I potenziali evocati non hanno nessun effetto collaterale. Si potranno verificare delle leggere abrasioni nelle zone sgrassate dove sono stati posizionati gli elettrodi. I PEM non possono essere eseguiti su pazienti portatori di pacemaker o affetti da epilessia. L’esame viene eseguito da un tecnico di neurofisiopatologia e refertato da un medico specialista (neurologo o neurofisiologo).

Ecodoppler

L’Eco Color Doppler dei Tronchi Sovra Aortici (TSA) è un esame non invasivo dei vasi aortici del collo (quelli cioè che portano il sangue al cervello) basato sugli ultrasuoni. Permette una valutazione completa non solo del flusso del sangue ma anche della forma e dei costituenti delle arterie e delle alterazioni patologiche che interessano e pareti. Il medico la farà sdraiare su un lettino, facendole estendere bene la testa, in modo da esporre il piu possibile il tratto di cute che copre l’arteria da esaminare. Poi le metterà sul collo un po’ di gel, per facilitare la conduzione degli ultrasuoni e iniziera l’esame. Questo esame non ha nessun effetto collaterale. Al termine è possibile avvertire un po’ di giramenti di testa: è sufficiente rimanere seduti qualche secondo sul lettino, prima di alzarsi, per mettere fine al disturbo. L’Eco Color Doppler è eseguito di norma da un medico specialista, anche se ultimamente tecnici neurofisiopatologi specializzati possono condurre l’esame. La stesura del referto è sempre di competenza medica.

LO STUDIO NEUROLOGICO LATERANO CASA SAN LUCIO E’ CONVENZIONATO CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN)

Per usufruire della convenzione è importante sapere che:

  • E’ necessario recarsi dal medico di base che prescriverà gli esami strumentali sul modulo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) “impegnativa rossa” o “dematerializzata bianca”, con un massimo di 8 prestazioni per richiesta. Questa prescrizione consente, a chi ne ha diritto, di usufruire delle tariffe del SSN e delle riduzioni eventualmente previste, fino all’esenzione totale del pagamento del ticket regionale previsto.
  • La validità delle prescrizioni è di 365 giorni (1 anno) dalla compilazione.
  • Le richieste rilasciate dal medico vanno firmate al momento dell’accettazione e devono essere accompagnate necessariamente  da documento di identità e tessera sanitaria.
  • Gli esenti per reddito (inferiore a Euro 36.151,98 annui per nucleo familiare con età superiore ai 65 anni o inferiore ai 6 anni, disoccupazione, etc.), sono esentati dal pagamento del ticket in base ad un codice di identificazione dell’esenzione attribuito e contrassegnato dal medico al momento della compilazione della richiesta.